  
		    
		  Sorta tra il XV e il XVIII, la "Via crucis" è divenuta un rito,   un gesto caratteristico del Venerdì santo in particolare e della Quaresima in   generale. Non c'è parrocchia o chiesa in cui, accanto alle celebrazioni   "ufficiali" non si proponga questa devozione che fa memoria della passione e   morte del Signore.  
		  Le sue origini si possono vedere nei pellegrinaggi compiuti da   molti cristiani nella terra di Gesù e, in particolar modo, in Gerusalemme e in   quelli che furono poi i sacri monti, fatti edificare dai pellegrini tornati   dalla Terra Santa per mantenere vivo il ricordo del loro viaggio di fede. La   popolarità fu dovuta a papa Innocenzo XI che, nel 1686, concedette molte   indulgenze, le stesse di quelle accordate a coloro che si recavano in Terra   Santa, anche a chi praticava il pio esercizio della "Via crucis".  
		  Essa vuole presentare alla riflessione e alla meditazione il   racconto della passione suddiviso in quattordici stazioni unite tra loro da   canti ed invocazioni. Queste stazioni, che oggi la Chiesa vuole portare a   quindici per non dimenticare il centro della nostra fede, e cioè la risurrezione   di Cristo, non hanno tutte un fondamento storico, ma alcune sono frutto della   pietà popolare, come le tre cadute, l'incontro con Maria e con la Veronica… In   altri termini si tratta di eventi che non ci sono narrati nei Vangeli, ma che   hanno lo scopo di rendere più vivo il cammino di Gesù verso il Calvario. (www.lachiesa.it ) 
		  
            
                | 
               | 
             
            
                | 
              
             
            
                | 
              TERZA STAZIONE 
  Gesù cade la prima volta  | 
             
            
                | 
              QUARTA STAZIONE 
  Gesù incontra sua Madre  | 
             
            
                | 
              QUINTA STAZIONE 
  Gesù è aiutato dal Cireneo a portare la Croce  | 
             
            
                | 
              SESTA STAZIONE 
  La Veronica asciuga il volto di Gesù  | 
             
            
                | 
              SETTIMA STAZIONE 
                Gesù cade per la seconda volta  | 
             
            
                | 
              OTTAVA STAZIONE 
  Gesù incontra le donne di Gerusalemme che piangono su di lui  | 
             
            
                | 
              NONA STAZIONE 
                Gesù cade per la terza volta  | 
             
            
                | 
              DECIMA STAZIONE 
  Gesù è spogliato delle vesti  | 
             
            
                | 
              UNDECIMA STAZIONE 
  Gesù è inchiodato sulla Croce  | 
             
            
                | 
              DODICESIMA STAZIONE 
  Gesù muore sulla Croce  | 
             
            
                | 
              TREDICESIMA STAZIONE 
  Gesù è deposto dalla Croce e consegnato alla Madre  | 
             
            
                | 
              QUATTORDICESIMA STAZIONE  
                  Gesù è deposto nel sepolcro  | 
             
           		  
		    
		   |